“Chi si ferma è perduto, ma si perde tutto chi non si ferma mai!”

(Niccolò Fabi)

NON UN SEMPLICE OROLOGIO!

Con CORSARI TIME OUT porterai con te un oggetto che ti ricorderà il valore del tempo

Adesso immagina di controllare l’ora e di notare la lancetta dei minuti ricadere all’interno di quel “tringolo senza tempo”. Quale sarà la prima cosa importante che farai?

Esistono luoghi sul nostro pianeta dove il tempo sembra essersi fermato, sospeso fra il cielo e la terra, nel suo punto più alto al mondo.

L’Universo si espande con la calma dell’eternità, perché la bellezza di ogni stella e di ogni pianeta è il frutto di un tempo senza fretta.

Nei boschi, la lentezza degli alberi racconta la saggezza della natura, offrendo un rifugio di tranquillità e armonia.

Fra le strade di Parigi ed il profumo di caffè, lo sguardo si smarrisce per un istante, rapito dall’eleganza e da una bellezza senza tempo.

Seguire la strada più breve significa rinunciare ai dettagli che rendono il viaggio unico. È nei percorsi più lunghi che si trova la vera bellezza.

La costiera abbraccia la città che scivola dolcemente nel mare, dove le onde levigano le pietre, scolpendo armonia nei riflessi d’acqua.

Il nuovo progetto Corsari Watches

“…ed è proprio in quel momento che mi rendo conto che il tempo non da tregua, esattamente nell’istante in cui infilo nell’ago quella maledetta lancetta dei secondi!”

Ho cominciato questa avventura come costruttore di orologi diversi anni fa, tornando nella mia Sicilia, dopo un periodo passato a Firenze.

Da quel momento è cambiato il mio modo di vedere concretamente il tempo.

Nella frenesia della vita diciamo troppe volte ‘lo farò più tardi‘, ma troppo spesso non lo facciamo mai. Ho imparato a trovare quei cinque minuti per fare qualcosa che possa rendere la mie giornate più soddisfacenti, come, ad esempio, chiamare gli amici lontani, scoprire nuove canzoni, o semplicemente sedermi su una panchina a guardare il cielo.

L’idea nasce dal gesto che fanno gli allenatori chiamando il “timeout”, ovvero quel attimo di pausa dato per recuprare. Questo momento è rappresentato nel quadrante con un triangolo che abbraccia 5 minuti e che è totalmente vuoto, a nostra disposizione, per ricordarci che ogni tanto bisogna fermarsi in questa lotta continua contro il tempo.

Forse ci accorgeremo che bastavano veramente quei 5 minuti al giorno per dare un senso alla nostra giornata!

PER LUI E PER LEI

Misura unisex (diametro cassa 35 mm)

“Chi si ferma è perduto, ma si perde tutto chi non si ferma mai!”

(N. Fabi)

Siamo abituati a correre troppo e a perdere di vista le cose veramente importanti!

Questo orologio ci ricorda che ogni tanto il tempo va fermato, anche per soli 5 min da dedicare a noi stessi!

Esistono luoghi sul pianeta dove il tempo sembra essersi fermato, sospeso fra il cielo e la terra, nel suo punto più alto al mondo.

Nei boschi, la lentezza degli alberi racconta la saggezza della natura, offrendo un rifugio di tranquillità e armonia.

Fra le strade di Parigi ed il profumo di caffè, lo sguardo si smarrisce per un istante, rapito dall’eleganza e da una bellezza senza tempo.

Seguire la strada più breve significa rinunciare ai dettagli che rendono il viaggio unico. È nei percorsi più lunghi che si trova la vera bellezza.

L’Universo si espande con la calma dell’eternità, perché la bellezza di ogni stella e di ogni pianeta è il frutto di un tempo senza fretta.

La costiera abbraccia la città che scivola dolcemente nel mare, dove le onde levigano le pietre, scolpendo armonia nei riflessi d’acqua.

Il nuovo progetto CORSARI WATCHES

“…ed è proprio in quel momento che mi rendo conto che il tempo non da tregua, esattamente nell’istante in cui infilo nell’ago quella maledetta lancetta dei secondi!”

Ho cominciato questa avventura come costruttore di orologi diversi anni fa, tornando nella mia Sicilia, dopo un periodo passato a Firenze.

Da quel momento è cambiato il mio modo di vedere concretamente il tempo.

Nella frenesia della vita diciamo troppe volte ‘lo farò più tardi‘, ma troppo spesso non lo facciamo mai. Ho imparato a trovare quei cinque minuti per fare qualcosa che possa rendere la mie giornate più soddisfacenti, come, ad esempio, chiamare gli amici lontani, scoprire nuove canzoni, o semplicemente sedermi su una panchina a guardare il cielo.

L’idea nasce dal gesto che fanno gli allenatori chiamando il “timeout”, ovvero quel attimo di pausa dato per recuprare. Questo momento è rappresentato nel quadrante con un triangolo che abbraccia 5 minuti e che è totalmente vuoto, a nostra disposizione, per ricordarci che ogni tanto bisogna fermarsi in questa lotta continua contro il tempo.

Forse ci accorgeremo che bastavano veramente quei 5 minuti al giorno per dare un senso alla nostra giornata!